• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Itinerario arabo normanno Palermo, Cefalù e Monreale: quello che è accaduto solo qui

Ogni volta che liquidate l'itinerario Arabo-Normanno - che da Palermo attraversa Monreale e poi Cefalù - come se fosse una simpatica casualità o un'inezia, vi dimenticate quello che è accaduto, che è accaduto solo qui, in questo pezzetto di terra di Dio.

 cappella palatina

I normanni arrivarono dal freddo, dopo lungo navigare, immaginateli, i vichinghi, stanchi, finalmente poggiare piede sulla terraferma, con le narici piene dell'odore nauseante delle aringhe sottosale, rimasero letteralmente stupefatti dal cibo e dall'architettura di Sicilia, e riconobbero il tocco degli arabi come inconfondibile, irriproducibile.

Erano loro i nuovi conquistatori, ma questo non li rese ciechi. Chiamarono le maestranze arabe per erigere i loro monumenti. Ogni intreccio, ogni anfora, ogni piastrella, ogni blu. Era come ripetere: noi non siamo come voi, ma quello che fate è stupendo. Questo per dire che la bellezza, quando la vedi, devi saperla riconoscere. Da qualunque luogo, da qualunque anima, essere vivente, arrivi.

 

I monumenti in stile Arabo Normanno che fanno parte dell'itinerario Patrimonio dell'Unesco sono:

A Palermo Palazzo Reale o dei Normanni Cappella Palatina, CattedraleChiesa di San Giovanni degli EremitiChiesa di Santa Maria dell'Ammiraglio o della MartoranaChiesa di San CataldoCastello della ZisaPonte dell'Ammiraglio. 

A Monreale, Duomo e il suo Chiostro 

A Cefalù Cattedrale e Chiostro


© 2023 Copyright - Cose da fare in Sicilia - Tutti i diritti riservati.
Powered by Franco Tesè