• Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon vino, cibo e chiacchiere, un incontro per presentare "Conto i giorni felici"

Ogni libro ha una genesi a parte, ne ho già parlato. Questo è un progetto seguito da anni. Alcuni stralci già sono stati pubblicati, come capita spesso, in una forma però che non mi ha soddisfatta del tutto, forse affrettata (età, stati d'animo), e ancora incompiuta, la ricerca sulla felicità dunque, continua.

Giovedì 9 gennaio 2020, si presenta alle 18,30, al ristorante e vineria Perbacco, vicolo Lo Presti 2 Agrigento, il saggio Conto i giorni felici, cercando la felicità (e altre cose venute dopo), che ho pubblicato con Graphe.it edizioni.

In cui faccio una specie di resoconto, sullo stato attuale, della felicità, per essere umani come me, oberati di lavoro, ansie e inseguiti da scadenze, precetti sociali e morali, che guardano serie tv, stanno sui social, amano i viaggi e le buone letture, per gente, insomma, che vive in pieno questi anni.

Abbiamo pensato a una presentazione e un buffet, con annessa degustazione di vini gentilmente offerti da Grottarossa, perché le chiacchiere, il bere e il mangiare bene, fanno parte del percorso di felicità. Perché credere nel benessere è credere nel piacere della conversazione, dell'incontro.

Introduce il volume, insieme all’autrice, il giornalista Luigi Roberto Mula. Sarà presente anche Claudia Greco, di Grottarossa Winery, con alcuni prodotti.

Ho contatto Claudia dopo aver assaggiato casualmente due bottiglie della sua cantina. un vino corposo, profumato e inebriante, che sembra raccontare la Sicilia in ogni sorso. Di questo vino mi è piaciuta la confezione e la cura dei dettagli, persino il logo, un'idea di Claudia, un piccolo ventaglio dispiegato, che serve a rinfrescare e cambiare l'aria e soprattutto ripesca una storia antica e poco nota del territorio: l'uso del ventaglio come forma di comunicazione.
Perché le donne dell'Isola lo hanno tramutato in uno strumento, sensuale ed utile, per raccontare stati sentimentali e interessi amorosi, ma di questo parleremo presto.

logo Cla2

Torniamo al libro.

Farsi delle domande sulla felicità potrebbe sembrare pretenzioso, eppure non è forse vero che tutti ce le poniamo? Non è detto, però, che ciascuno di noi sia in grado di darsi risposte con la profondità riflessiva e l’arguzia narrativa che si deve riconoscere all’autrice di questo volume. In un flusso nel quale si mescolano armoniosa-mente esperienze personali, riflessioni spontanee e ricerca quasi scientifica, si indaga su dove si trovi la felicità (nel denaro, nel sesso? Nell’amore e nei progetti di famiglia?), se mai sia possibile conseguirla e, soprattutto, ci si chiede se per una donna di oggi tutto ciò debba avvenire in una chiave differente e particolare “Felicità non è solo resistere agli attacchi della vita, ma cucinare piatti sublimi con gli avanzi emotivi. Mentre balliamo aspettando la fiction preferita, ci ripariamo dai torti subiti con piccole attenzioni verso noi stessi.”

Che aspettate? Passate a trovarci

 
 
 

© 2023 Copyright - Cose da fare in Sicilia - Tutti i diritti riservati.
Powered by Franco Tesè